Le nostre regole

Questo è il nostro sogno che sta diventando realtà, creare un Ecosistema Residenziale, comunità ecologica e solidale che ci permetta una convivenza serena e pacifica, orientata a una continua crescita di consapevolezza delle nostre potenzialità esistenziali.

Per questo ci diamo delle regole di base che potranno migliorare continuamente attraverso lo scambio delle importanti opinioni di ognuno.

Il nostro progetto vuole costruire, concretizzare, un modello di socialità e di solidarietà tra persone con cui condividere principi di mutuo soccorso, in un'ottica ecopacifista di rispetto per le persone, gli animali, le cose e l'ambiente. Un insieme caratterizzato da libertà religiosa, politica e ideologica nel totale rispetto degli altri e delle loro opinioni.

Un insieme di donne e uomini vivi dove le decisioni vengono prese il più possibile in maniera condivisa puntando ad applicare il metodo del consenso unanime. In un'ottica di evoluzione della consapevolezza del profondo valore umano saranno privilegiate le scelte su ciò che è duraturo e non effimero abolendo il consumismo e la tecnologia fine a se stessa. Punto focale della nostra iniziativa è l'uscita dalla schiavitù del lavoro finalizzato alla sopravvivenza per ritrovare i tempi e i ritmi della natura in funzione del benessere collettivo e della prosperità. Per questo è necessario avere una visione di insieme comune della vita e del mondo che può tradursi nella capacità di mettersi in discussione, nella disponibilità ad imparare e a svolgere compiti diversi, nel praticare il consumo consapevole.

Il nostro Ecosistema Residenziale è prima di tutto una comunità di uomini che, in alternativa a quella attuale, condividono, collaborano, si aiutano, ascoltano, vivono e crescono insieme nel rispetto di ogni diversità e delle singole individualità intessendo legami sociali forti.

L'obiettivo è quello di autoprodurre quanto più possibile, a partire dall'orto, attraverso metodi di coltivazione biologica, e dai beni di prima necessità, acquisendo sempre più conoscenze e capacità che ci permettano di raggiungere in breve tempo l'autosufficienza nei 9 settori tracciati dal progetto de "Il Mondo che Voglio". Adottare quindi uno stile di vita attento all'ambiente in cui si vive, riducendo i consumi superflui a cominciare da quelli energetici, senza lasciare residui valutando l'impatto di ciò che si acquista, si mangia e si fa.

Per l'alimentazione oltre all'autoproduzione puntiamo ad utilizzare prodotti locali, di stagione, coltivati in maniera naturale (senza prodotti chimici) possibilmente sfusi (no imballaggi monouso). Mangiamo possibilmente biologico, vegetariano, privilegiando i prodotti coltivati internamente al nostro contesto residenziale "reticolare".

Applicando pratiche sostenibili utilizzando risorse, cibo, acqua, energie, usando il buon senso, prodotti di pulizia solo biodegradabili, evitando sostanze chimiche dannose, facendo attenzione a usare il meno detersivo possibile per le stoviglie. Invitiamo tutti a portare e usare prevalentemente prodotti biodegradabili anche per la detergenza personale.

Compito di tutti i partecipanti fondatori dell'Ecosistema Residenziale, disponibili allo scopo, è quello di formare ed informare sugli sviluppi e sui problemi che si incontrano nel vivere i temi sopra descritti, facilitando il passaggio di conoscenze e tecniche, per offrire nuovi modelli sociali ed economici che possano sostituire e/o migliorare quelli attuali. Per questo è importante lavorare anche a contatto con le comunità locali in modo da promuovere attività culturali e pratiche legate all'artigianato, al mondo rurale oltre che alle arti e alla conoscenza dell'ambiente in cui si vive. è prevista nel futuro la realizzazione di uno spazio polifunzionale al coperto dove si potranno condurre laboratori artigianali (panificazione, sartoria, falegnameria, ecc.), attività culturali (musica, cinema, teatro, ecc.) e di benessere fisico (yoga, Tai chi, meditazione, ecc.).

La struttura è aperta a tutti quelli che desiderano organizzare attività in linea con le nostre idee e i nostri obiettivi nello spirito del progetto, purché lo scopo non sia meramente economico ma solidale. Le attività mirano a portare un valore aggiunto al progetto dell'Ecosistema Residenziale. Ognuno è responsabile delle attività che propone e le gestisce, come meglio crede, nel rispetto di quanto fin qui esposto. Auspichiamo la partecipazione degli ospiti ai lavori quotidiani, all'interno della struttura secondo la propria possibilità, nonché alla Cassa Comune attraverso un contributo giornaliero in caso di pernottamento. Tale contributo è necessario per coprire le spese di vitto e alloggio (esclusi i bambini) oltre che offrire risorse aggiuntive alla collettività. In caso di concomitanza con attività e/o corsi, valgono le condizioni indicate nell'evento a cui si partecipa.

Precisazioni integrative

  1. Chi aderisce, a qualunque titolo, condivide pienamente e senza riserve il presente regolamento che viene redatto e approvato dall'assemblea dei fondatori residenti, fondatori abitanti e partecipanti abituali [*], così come per ogni successiva modifica.
  2. La responsabilità è uno dei valori principali da onorare nel senso dell'impegno assunto verso il progetto e per il rispetto verso gli altri compagni con i quali si è scelto di condividere il lavoro di costruzione ora e conduzione dopo.
  3. la convivialità che porta a relazioni confidenziali aperte alla gioia, al piacere, al bene, è sempre una scelta personale che è opportuno comunicare al fine organizzativo dei pasti.
  4. I beni comuni sono utilizzati con la massima cura e rispetto. Sono custoditi con ordine e alla portata e conoscenza di tutti e una volta utilizzati prontamente riposti (puliti) nel luogo a loro riservato. Qualsiasi cambio di allocazione deve essere comunicata onde evitare inutili ricerche.
  5. Qualsiasi attività ha lo stesso valore in quanto tutti sono necessari al buon andamento del progetto. Tutti dovranno essere condotti con la massima attenzione e cura e nel rispetto dei tempi previsti.
  6. Le relazioni umane sono impostate al rispetto e all'armonia, alla cooperazione e all'altruismo frutto di un profondo lavoro di ogni singolarità mirato alla capacità di manifestare, senza giudizio e aspettative, il proprio sentire e l'amore per sè e verso i compagni, gli animali, le piante e gli oggetti tutti.


Abbiamo deciso di fare nostri i cinque accordi dei toltechi ricordati nelle opere di Don Miguel Ruiz:

  1. Sii impeccabile con la parola
  2. Non prendere nulla in modo personale
  3. Non supporre nulla
  4. Fai sempre del tuo meglio
  5. Sii scettico ma impara ad ascoltare


Allo stesso modo e con gli stessi intenti, condividiamo i Sette specchi Esseni:

  1. Ciò che siamo.
    Quello che vediamo negli altri è ciò che siamo nel presente. Se qualcosa ci infastidisce nell'altro, quel qualcosa è dentro di noi.
  2. Ciò che pensiamo.
    Se qualcosa ci infastidisce dell'altro questo riflette il nostro giudizio, ci viene mostrato ciò che giudichiamo.
  3. Ciò che desideriamo, che manca o che abbiamo perso.
    Se una persona ci fa provare un brivido dobbiamo chiederci cosa ci piace in questa persona che manca a noi.
  4. Ciò di cui siamo convinti.
    Le relazioni che viviamo sono la conseguenza di quello che abbiamo dentro.
  5. Ci parla del nostro rapporto con il divino.
    I genitori rappresentano questo aspetto. Se ci giudicano noi non crediamo di essere all'altezza.
  6. Ci parla della nostra grandezza.
    Tutto ciò che ci succede è perché possiamo affrontarlo. Superare le prove ci rende consapevoli del nostro potere.
  7. Ci parla della perfezione.
    Tutto è così come deve essere.

Legenda [*]

  • Fondatori residenti certificati (AC, AT)
  • Fondatori residenti non certificati (GM)
  • Fondatori abitanti - residenti altrove (CV, IB, IC, LT, RT)
  • Partecipanti abituali - residenti non certificati da oltre un anno (LS, SA)
  • Partecipanti abituali - residenti certificati (nessuno al momento)
  • Partecipanti occasionali (da 1 a 6 mesi) (nessuno al momento)
  • Partecipanti con deposito (nessuno al momento)
  • Ospiti mensili (O1, O2, O6, O7, O9)
  • Ospiti occasionali o stagionali (nessuno al momento)